Un ancora è un oggetto grande e pesante che aiuta a mantenere una nave al sicuro e in una posizione fissa. Le ancore si conficcano nella superficie sott'acqua per evitare che la nave alla deriva. Si tratta di uno strumento antico, utilizzato da molto tempo e modificato notevolmente nel corso degli anni. Esistono diversi tipi di ancore utilizzate sulle imbarcazioni e ciascuna ha un proprio design e funzione unica. Le ancore sono state anche simboli di numerose culture e religioni, rappresentando forza, sicurezza e speranza.
Un ancora è un grosso gancio di metallo che mantiene una nave in posizione fissa. Una nave utilizza l'ancora come gancio che si aggrappa al fondo del mare, impedendole di allontanarsi alla deriva. Questo è fondamentale, poiché le navi devono fermarsi in un punto preciso quando non sono in mare aperto, specialmente durante tempeste o condizioni di mare mosso. Senza un'ancora, una nave potrebbe finire in acque pericolose e scontrarsi con altre navi o con la costa. Sono proprio le ancore a mantenerla in posizione e a garantire la sua sicurezza quando è ferma.
Gli ancoraggi sono progettati per affondare nel fondale marino. Il peso dell'ancora la aiuta a scendere fino al fondo e le estremità appuntite si conficcano nella sabbia o nel fango per mantenerla in posizione. Questo genera attrito, impedendo all'ancora di scivolare e trattenendo la nave nelle acque fangose. Anche quando vento e onde tentano di spingere la nave, l'ancora rimane salda e mantiene la nave stabile. Senza di esse la nave deriverebbe.
Le ancore sono esistite per molto tempo, migliaia di anni. Sono evolute da semplici rocce legate a corde fino a forme metalliche elaborate con design speciali. Le prime ancore erano costruite in legno, pietra o metallo e risultavano piuttosto poco affidabili. Con il tempo, le persone hanno imparato che l'utilizzo di materiali migliori e nuove forme potevano rendere le ancore più resistenti e, soprattutto, più efficienti e, nel corso dei secoli, sono emersi nuovi design. Oggi le ancore sono costruite in acciaio robusto e contengono parti complesse che permettono di mantenere ferme le navi più grandi del mondo.
Ci sono tante varietà di ancore utilizzate nelle barche quanto ci sono tipi speciali di lavoro. Lo stile più popolare è l'ancora fluke o plow, che presenta fluke taglienti e curve che mordono il fondo del mare. Un'altra è l'ancora grapnel, con molti ganci per scavare nei massi o in altre spazzatura. Ci sono ancore a fungo, che hanno un fondo gigante e piatto che fa aspirazione per tenere la nave in posizione. Ciascuna di queste ancore viene utilizzata in base alle dimensioni della nave, alla profondità dell'acqua e al tempo.
L'ancora ha un profondo significato religioso e culturale in molte culture e religioni. L'ancora è un simbolo della speranza cristiana e addirittura le sue radici si trovano nel versetto biblico "Abbiamo questa speranza come un'àncora per l'anima, sicura e salda." Una volta, nell'antica Grecia, l'ancora era il simbolo del dio del mare Poseidone e arrivò a simboleggiare forza e stabilità. I Celti considerano l'ancora un simbolo di protezione e guida. Oggi, le ancore vengono spesso incluse nei tatuaggi o nei gioielli per simboleggiare forza, resilienza e un legame con il mare.